Guida al sinistro XME Protezione

Ti è capitato un evento imprevedibile? Ecco come denunciare il sinistro alla Compagnia.

Guida al sinistro XME Protezione

 
Se sei assicurato con una polizza XMe Protezione denuncia l’accaduto il prima possibile e comunque entro il termine previsto dalle Condizioni di Assicurazione
 
Per i moduli Intesa Sanpaolo Assicura puoi denunciare  il sinistro nei seguenti modi:
 
  • se sei cliente Intesa Sanpaolo e sei contraente o assicurato di una polizza danni di Intesa Sanpaolo Assicura, la modalità più veloce per comunicare un sinistro è segnalare l’evento direttamente dall'App Intesa Sanpaolo Assicurazioni o su Internet Banking nella sezione «Le mie richieste», inserendo le informazioni richieste e caricando la documentazione prevista. Se la tua segnalazione è completa, Intesa Sanpaolo Assicura procederà con l'apertura del/i sinistro/i; se non è completa, verrai contattato per fornire ulteriori informazioni
  • chiamando il numero 800.124.124, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 20.00 oppure il numero +39.02.30.32.80.13, se chiami dall'estero
  • inviando un’ e-mail all'indirizzo sinistri@pec.intesasanpaoloassicura.com
  • inviando un fax al numero 011.0931062
  • tramite posta scrivendo a Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A., Ufficio Sinistri Rami Elementari, Infortuni e Malattia, Via San Francesco D'Assisi, 10 - 10122 Torino
  • recandoti presso qualsiasi filiale di Intesa Sanpaolo
  • accedendo all’Area Clienti di Intesa Sanpaolo Assicura ed inviando la tua segnalazione tramite la funzione «Comunica sinistro».

 

Per i Moduli Salute XME Protezione di Intesa Sanpaolo RBM Salute puoi denunciare  il sinistro utilizzando una delle seguenti modalità:

Se hai acquistato il primo Modulo Salute Intesa Sanpaolo RBM Salute dopo il 1 novembre 2022 o la tua polizza si è rinnovata dopo il 13 gennaio 2023 e il sinistro è avvenuto dopo tale data:

  • App Intesa Sanpaolo Assicurazioni o Internet Banking nella sezione «Le mie richieste», inserendo le informazioni richieste e caricando la documentazione prevista 
  • Email all’indirizzo sinistrixmp@intesasanpaolorbmsalute.com 
  • Richiesta scritta a Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. c/o In Salute Servizi S.p.A., Via San Francesco d’Assisi, 10 - 10122 Torino
  • Servizio Clienti di Intesa Sanpaolo RBM Salute al numero 800.124.124 o al numero +39 02.30.32.80.13 se chiami dall’estero 
  • Area Clienti di Intesa Sanpaolo Assicura se sei contraente inviando la tua segnalazione tramite la funzione «Comunica Sinistro» 

Se la tua polizza si è rinnovata entro il 13 gennaio 2023 ed il sinistro è avvenuto entro tale data:

  • App Intesa Sanpaolo Assicurazioni o Internet Banking nella sezione «Le mie richieste», inserendo le informazioni richieste e caricando la documentazione prevista 
  • Email all’indirizzo sinistrixmp@intesasanpaolorbmsalute.com 
  • Richiesta scritta a Intesa Sanpaolo RBM Salute S.p.A. c/o Previmedical S.p.A., Ufficio Liquidazioni, Via E. Forlanini, 24 - 31022 Preganziol (TV)
  • Servizio Clienti di Intesa Sanpaolo RBM Salute al numero 800.124.124 o al numero +39 02.30.32.80.13 se chiami dall’estero. 
  • Area Clienti di Intesa Sanpaolo Assicura se sei contraente inviando la tua segnalazione tramite la funzione «Comunica Sinistro» 

Se hai bisogno di assistenza puoi contattare il Servizio Clienti al numero 800.124.124 o al numero +39 02.30.32.80.13 se chiami dall’estero

 

In caso di danno ad immobile la denuncia dovrà essere completa di:
 
  • giorno, ora e luogo dell’accaduto
  • una descrizione dettagliata delle cause che hanno determinato l’evento
  • eventuali foto
  • eventuali preventivi/documenti fiscali di riparazione
  • denuncia alle autorità in caso di furto, anche solo tentato, e di atto doloso

 

In caso di danno a persona la denuncia dovrà essere completa di:
 
  • giorno, ora e luogo dell’accaduto
  • una descrizione dettagliata delle cause che hanno determinato l’evento
  • certificato medico o referto del Pronto Soccorso
  • cartella clinica in caso di sinistro che abbia comportato un ricovero
Il decorso delle lesioni deve essere necessariamente documentato da ulteriori certificati medici che, in presenza di garanzia per inabilità temporanea, devono essere rinnovati alle rispettive scadenze.